This is a full ’80s pearl!
A while ago I stumbled upon a funny movie from the late ’90s called “Grosse Pointe Blank”, with John Cusack. The soundtrack was great and basically only composed of famous songs from the eighties, so I googled it. Turns out the guy who built the soundtrack was nothing but Joe Strummer, aka part of The Clash. Not too bad.
The tracklist features a few (just a few!) big names in music such as David Bowie+Queen, Guns N’ Roses, Pixies, Echo&the Bunnymen and, of course, The Clash. Again, not too bad. I would have a look at the full list of I were you!
Questa è una perla anni ’80! Un po’ di tempo fa mi sono imbattuta in un film divertente di fine anni ’90, chiamato Grosse Pointe Blank, con Johnn Cusack. La colonna sonora era fighissima con una sfilza di grandi successi, allora l’ho googlata. È venuto fuori che il tizio che l’ha creata non è nient’altro che Joe Strummer, altresì noto per essere uno dei The Clash. Scarso. La lista dei brani presenta alcuni (pochi proprio!) grandi nomi della musica quali David Bowie + Queen, Guns N’ Roses, Pixies, Echo&the Bunnymen e, ovviamente, The Clash. Di nuovo, scarsi. Fossi in voi darei un’occhiata!

In this small summary of renown punk/rock music, I found a band that I still hadn’t listened to (I’m happy to say I’m too young!), but that I loved ever since: Violent Femmes. A band formed by three guys in Wisconsin, that produced their first album in 1982, made another album, then split, then got back together, made a new album, then split, changed lineup, then argued, then got back together again, then.. I lost track.
But from what I hear now, more than 30 years later, their first self titled album “Violent Femmes” is still the best of their production.
They’ve been said to have brought together American folk music and the punk rock flow; for sure they were modern and cool and totally out of their mind at the time and incredibly, as all the real big bands, are still suitable today. Good music doesn’t grow old.
In questo breve riassunto di musica punk rock storica, ho trovato una band che non conoscevo (sono felice di dire che sono troppo giovane!), ma che da quel momento è scattata fra le mie preferite: Violent Femmes. Una band composta da tre ragazzi del Wisconsin, che hanno prodotto il loro primo album nel 1982, poi ha fatto un nuovo album, poi si sono divisi, poi sono tornati insieme, hanno fatto un nuovo album, si sono divisi, hanno cambiato formazione, hanno litigato, sono tornati insieme e poi… Ho perso il filo. Ma da quello che sento oggi, più trent’anni dopo, il loro omonimo album “Violent Femmes” e’ ancora il loro prodotto migliore. Si dice che abbiano unito la musica folk americana al flusso punk rock: di sicuro erano moderni e assolutamente fuori di testa, e come tutte le grandi band che si rispettino, ascoltabili ora come allora. La buona musica non invecchia.
So what I would like to bring back to the memory in this Golden Oldies post are the two biggest hits from this group: “Gone Daddy Gone” and “Blister In The Sun” (I chose the official video with an extract from the movie). The first of the two has been also produced in a cover version by Gnarls Barkley in more recent times.
What happened to the band after 1982? Quite a lot, actually. They kept producing albums that went really well (mostly in the US) up until 1989, then again between 1991 and 1995 and then closed with the songwriting in 2000 with the last new album (that did not get to high parts of the charts).
Detto questo i brani che voglio ricordare con questo Golden Oldies post sono i due loro successi piu’ grandi, “Gone Daddy Gone” e “Blister In The Sun” (ho scelto il video ufficiale con un estratto del film). Il primo e’ stato inoltre prodotto come cover in tempi piu’ recenti da Gnarls Barkley.
Cosa e’ successo dopo il 1982? Un bel po’ di roba, in realta’. Hanno contonuato a sfornare album di successo (soprattutto in America) sino al 1989, poi fra il 1991 e il 1995 e hanno poi chiuso con la produzione di inediti nel 2000 con l’ultimo album (che non ha ottenuto un granche’ nelle classifiche).