Once upon a time in far 1995 four american boys joined together and formed a band called Shrinky Dinks (name taken from a popular toy). Only after being threatened of lawsuit by the toy producer they finally became Sugar Ray. I always appreciated their pop rock quite a lot and their biggest singles have gone to the top of the charts worldwide more than once. Before that though, they were more of a alternative rock/funk metal band. They kicked asses and had lots of cool alternative fans… But anyway they didn’t sell that much. So that’s when they lightened up a bit (and more!) and “Fly” (1997) came out and conquered the radios. Not exactly metal-rock anymore, they jumped temporarily into pop raggae for this song. The public confirmed this easier version of the band was good enough, and Sugar Ray went double platinum.
C’era una volta un gruppo di ragazzi americani che nel 1995 si sono uniti e hanno formato una band chiamta Shrinky Dinks (nome preso da un celebre gioco per bambini). Dopo che la casa di produzione del gioco li ha minacciati di azioni legali hanno deciso di diventare gli Sugar Ray. Ho sempre apprezzato molto il loro pop rock e i loro singoli di successo hanno raggiunto le vette delle classifiche più volte. Prima però nascono come una bandi più alternative rock e funk metal. Erano molto strong con tanti fan del mondo alternative, ma i risultati a livello commerciale non erano granchè. Quindi si sono alleggeriti un pò (un bel pò) come genere musicale ed è arrivata “Fly” (1997) con cui hanno conquistto le radio. Di certo non erano più metal rock, e con “Fly” sono anche finiti verso un genere quasi raggae. Il pubblico ha confermato che questa versione più semplice delgi Sugar Ray era ben gradita e hanno guadagnato un doppio disco di platino.
But hey, I know what everyone’s thinking. This was not their best song! Let’s move on to the good ones. They officially landed in Europe in 1999 with their following album, “14:59”, that included the most successful hit “Every Morning”, which still goes strong on my iphone playlists. It’s ironic and easy going, a pop anthem with an awesome 90s style video. With this album came another single that didn’t go as well, but that I quite appreciated, called “Someday“. A chill out track to listen in a hot summer day.
Ma so cosa stiamo tutti pensando. Questa non era di certo la loro canzone migliore! Muoviamoci verso quelle più interessanti. Sono ufficialmente sbarcati in Europa neò 1999 con l’album “14:59”, che includeva la hit “Every Morning”, che ancora va per la maggiore nel mie playlist sull’iphone. E’ ironica e leggera, un inno pop con un video altrettanto figo e decisamente anni ’90. Con questo album è arrivato un altro singolo che non ebbe lo stesso successo ma ugualmente apprezzabile, “Someday“. Una canzone allegra da ascoltare in una calda giornata d’estate.
Soon after “14:59” came “Sugar Ray” (2001), the last big album of the band, that included the big hit “When It’s Over”, my favourite. “When it’s over, that’s the time I fall in love again. When it’s over.. can I still come over?” sang McGrath, in this fun post breakup song.
Poco dopo “14:59” venne “Sugar Ray” (2001), l’ultimo grande album della band, che includeva il successone “When It’s Over”, la mia preferita. “When it’s over, that’s the time I fall in love again. When it’s over…can I still come over?” cantava McGrath, in questa canzone che racconta in maniera divertente i momenti di confusione post separazione.
After “Sugar Ray” they’ve produced three albums (one of which a Greatest Hits), in between which they had moments of inactivity. Mark McGrath also starred in a tv show called “Extra”. Slowly the band began to split up and a part from a series of revival tours alongside other 90s pop rock bands they have basically left the stage. Like most of the pop phenomenons of that era, they had their moment of celebrity but not much more than that. We still keep them in our playlists today though, so I guess they can consider themselves satisfied!
Dopo “Sugar Ray” hanno prodotto tre album (uno di cui un Greatest Hits), e nel frattempo hanno avuto qualche momento di inattività. Mark McGrath ha anche fatto parte del programma televisivo “Extra” per qualche tempo. Lentamente la band ha iniziato a sgretolarsi e a parte qualche revival tour con altra band pop rock anni ’90 non hanno più fatto molto. Come tutti i fenomeni pop di quel decennio, hanno avuto il loro momento di celebrità, ma non tanto di più. Però ancora li ascoltiamo nelle nostre playlist quasi vent’anni dopo, quindi direi che si possono ritenere soddisfatti!
Ok.